Lo sapevi che la farina di legumi può essere usata anche nelle preparazioni dolci? La consistenza sarà diversa dalle solite torte: la farina di ceci assorbirà più acqua rendendo l’impasto più compatto ma allo stesso tempo morbido.
TIP: per rendere il banana bread ancora più particolare e adatto al periodo autunnale, la nostra SGPgirl Giulia suggerisce di utilizzare un mix di spezie, come pumpkin spice o garam masala.
Ingredienti:
- 200 gr farina di ceci
 - 3 banane grandi ben mature
 - 2 uova
 - 1 cucchiaio di miele
 - 50 gr olio di cocco
 - 1 cucchiaino di bicarbonato
 - 1 cucchiaino di aceto di mele o vino
 - 1 pizzico di sale
 - cannella
 - 2 manciate di noci spezzettate
 
Procedimento:
- Schiaccia le due banane con una forchetta fino ad ottenere una purea;
 - Aggiungi le uova e la cannella e mescola bene;
 - Unisci quindi l’olio di cocco, il miele e un pizzico di sale;
 - Infine aggiungi la farina di ceci;
 - Una volta ottenuto un composto omogeneo, versa un cucchiaino di bicarbonato e l’aceto: lascia agire un minuto e mescola bene;
 - Spezzetta le noci e aggiungile all’impasto;
 - Trasferisci l’impasto in uno stampo in silicone per plumcake;
 - Taglia a metà la banana che hai tenuto da parte e posiziona le due fette sulla superficie;
 - Se vuoi aggiungi anche una manciata di fiocchi di avena e/o cioccolato per decorare;
 - Inforna per circa 30-40 minuti in forno statico preriscaldato a 180°C;
 - Lascia riposare nel forno spento e chiuso per altri 5 minuti;
 - Sforna e lascia raffreddare su una griglia per dolci.
 
Prova anche il banana bread in monoporzione, perfetto da portare al lavoro, all’università o in viaggio.
14 Ottobre 2022
            








